Trascrivo dal libro Il mese di marzo in onore di San Giuseppe del Beato Bartolo Longo (pp.177-182) una bella novena allo Sposo di Maria Santissima, Padre putativo di Gesù e Patrono della Chiesa.
“I. Sposo purissimo di Maria sempre Vergine, per quell’intenso dolore che provò il tuo cuore allorché ti trovasti nella perplessità di abbandonare la tua amatissima e illibatissima Sposa, e per la gloria che poi avesti nell’apprendere dall’Angelo il mistero dell’Incarnazione e la tua missione di Sposo della Madre di Dio; impetrami una vera devozione verso di te, una vita pura ed una morte santa come la tua.
Pater, Ave, Gloria.
O Giuseppe, in morte mia Tu mi assisti in compagnia Di Gesù e di Maria.
II. Gloriosissimo Patriarca Giuseppe, per quel dolore che provasti nel vedere nascere in una grotta povero e abbandonato il Re della gloria, Gesù Bambino; e per la gloria che poi avesti allorché lo vedesti adorato dai Pastori, dai Magi e dagli Angeli; ottienimi il distacco perfetto da tutte le cose di questa terra, la pazienza nelle pene di questa misera vita e l’uniformità al divino volere in tutto sino alla morte, per godere insieme con te la visione di Gesù per tutta l’eternità in Paradiso.
Pater, Ave, Gloria.
O Giuseppe, in morte mia, etc.
III. Modello di ubbidienza alle leggi divine, per quel dolore che sentì il tuo cuore nel vedere Gesù ancora bambino spargere sangue nella sua Circoncisione; e per la gioia che provasti nel nome che gli fu imposto, Gesù, cioè Dio Salvatore; impetrami la grazia di vincere tutte le mie passioni e d’invocare con te i nomi santissimi di Gesù, di Maria e tuo, in vita e in morte.
Pater, Ave, Gloria.
O Giuseppe, in morte mia, etc.
IV. Depositario fedelissimo dei divini misteri, per quel dolore che avesti nell’udire la profezia della spada che avrebbe trapassato il cuore della Madre Santissima nella morte del suo caro Figlo Gesù; e per la gioia che provasti nel sentire dallo stesso Simeone che Gesù sarebbe stato l’eterna salute d’innumerabili anime; ottienimi da Gesù una tenera e costante devozione alla acerbissima sua Passione e ai Dolori di Maria, affinché l’anima mia per la morte di Gesù sia fatta degna del Paradiso.
Pater, Ave, Gloria.
O Giuseppe, in morte mia, etc.
V. Zelantissimo difensore del Verbo fatto bambino, per quel dolore che provò il tuo cuore nell’udire dall’Angelo che Erode tramava insidie alla vita del Bambino Gesù, onde dovesti con tanti patimenti e timori fuggire in Egitto; e per la gioia che provasti nel vedere a te confidata la vita della vita del mondo; impetrami scampo e vittoria sui nemici della mia eterna salute: mondo, demonio e carne; e col tuo patrocinio tienimi sempre in vita e in morte lontano dal peccato.
Pater, Ave, Gloria.
O Giuseppe, in morte mia, etc.
VI. Custode vigilantissimo della via del Paradiso, per quel dolore che sentisti nel ritorno dall’Egitto alla Giudea, vedendo che ivi regnava Archelao, figlio dell’empio Erode; e per la gioia che provasti nell’essere avvertito dall’Angelo di recarti a Nazaret di Galilea, dove sicuro avresti dimorato con Gesù e con Maria; ottienimi la grazia di sfuggire ogni occasione di peccato, e, difenden- domi col tuo patrocinio da tutte le insidie del nemico infernale, fa’ che io goda la vera pace del cuore in vita, e con essa io muoia nell’amore del tuo e mio Gesù.
Pater, Ave, Gloria.
O Giuseppe, in morte mia, etc.
VII. Capo e sostegno della più nobile e più Santa Famiglia, che fosti innalzato alla dignità di Sposo della Madre di Dio, di trattare Gesù qual Figlio, di esserne chiamato Padre, fu intensissimo il dolore che provasti nei tre giorni in cui smarristi Gesù e lo cercasti insieme con Maria. Per quel dolore e per la gioia che sentisti allorché lo ritrovasti nel Tempio fra i Dottori della Legge, e lo riconducesti con te a Nazaret, ove fu sempre a te ubbidiente, e ti fu accanto sino alla tua morte; impetrami un vero e continuo dolore dei miei peccati e la grazia di mai più perdere Gesù sino alla morte. Assistito da te e confortato da Gesù e da Maria, sia io fatto degno di lasciare serenamente questa vita, e di essere ammesso nella patria beata per ringraziare il tuo e mio Dio per tutta l’eternità.
Pater, Ave, Gloria
O Giuseppe, in morte mia, etc.
Antifona: E sua Madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre ed io angosciati ti cercavamo» (Lc 2, 48).
V. Ora pro nobis, Sancte Ioseph.
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
Oremus
Deus qui ineffabili providentia beatum Ioseph sanctissimae Genitricis tuae Sponsum eligere dignatus es; praesta, quaesumus, ut quem protectorem veneramur in terris, intercessorem habere mereamur in coelis. Qui vivis et regnas in saecula saeculorum.
R. Amen.”