” Sarà stentata la tua vita… ma eterna in Cielo la tua Gloria ” (Gesù alla B. Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso)

Unknown

26 giugno 2014

Memoria liturgica della beata Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso (Napoli 1896-1948)

92° anniversario del miracolo di S. Francesco Saverio

La Beata Maria Giuseppina doni alla città di Napoli tante SS. Messe tridentine!

Beata Maria Iosephina a Iesu Crucifixo, ora pro nobis!

Pubblicità

Comunicato del Coetus fidelium Sant’Andrea Avellino

IMG_1366

Laudentur Iesus et Maria!

Cari Amici,

Vi comunico alcune importanti notizie relative alle celebrazioni in forma straordinaria presso la splendida Basilica di S. Paolo Maggiore in Napoli promosse, a norma del motu proprio Summorum Pontificum, dal Coetus fidelium Sant’Andrea Avellino.
Domenica 29 giugno p.v., nella Cappella di Sant’Andrea Avellino della medesima Basilica, alle ore 12:15, il Rev.do Don Andrew Southwell, già Cappellano della Latin Mass Society, canterà l’ultima S. Messa in rito romano antico prima della sospensione estiva, che interesserà, purtroppo, gli interi mesi di luglio e agosto. Non è noto la data della ripresa autunnale, a motivo di un probabile venir meno della disponibilità del Sacerdote celebrante. Il Coetus fidelium Sant’Andrea Avellino, pertanto, d’intesa con i RR. PP. Teatini, sta già cominciando a predisporre possibili soluzioni alternative per la celere ripresa delle celebrazioni secondo l’Usus antiquior del Rito Romano ogni domenica e festa allo stesso orario solito, le 12:15, particolarmente consono alle esigenze dei membri del gruppo. Appena ci saranno notizie certe in merito, saranno tempestivamente comunicate.
Un ringraziamento a tutti i cari Padri Teatini, sempre benevoli e accoglienti nei confronti del Gruppo stabile, nonché, in particolare, a P. Adam, che per circa otto mesi ha garantito la celebrazione della Messa tradizionale.

In unione di preghiera

In Cordibus Iesu et Mariae

I Delegati del Coetus fidelium Sant’Andrea Avellino 

“L’ossessione per i numeri”

Da Papalepapale una arguta e sarcastica riflessione su alcune manie clericali:

” […] La grande giustificante di massa a tutto questo, a questo uscire “fuori” per andare “tra la gente” che in genere si riduce a un uscire fuori dalla Chiesa e basta, è la questione dei numeri.

È la grande ossessione clericale delle chiese “vuote” – e rendono la pariglia agli ecologisti con l’ossessione del mondo “troppo pieno”, per cui si pensa a strategie per spopolarlo di umani e ripopolarlo di animali in via d’estinzione – l’ossessione, dicevo, delle chiese o semi-vuote o semi-piene. Questa smania smodata di riempire di presenze, giacché è la presenza che ormai conta, non la qualità e il senso della presenza. Come, appunto, per il pubblico di un qualsiasi cabaret: conta si vendano tutti i biglietti. Onde tutto bisogna sacrificare al “tutto esaurito”. Spesso riuscendoci. Continua a leggere

Pentecoste

 Spirito_Santo

Πνεῦμα Θεοῦ, σὺ δ’ ἔμοιγε νόον καὶ γλῶσσαν ἐγείροις

ἀτρεκίης σάλπιγγα ἐρίβρομον, ὥς κεν ἅπαντες

τέρπωνται κατὰ θυμὸν ὅλῃ Θεότητι μιγέντες.

 

« Spirito di Dio, desta in me, ti prego, intelletto e lingua per esser tromba risonante dell’esatta verità, affinché tutti quanti godano in cuor loro unendosi all’intera natura divina».

San Gregorio di Nazianzo, Carm. I 1, 1, 22-24.

Foto della Messa tridentina nella Basilica di S. Michele Arcangelo

Lo scorso 2 giugno, alle ore 12:00, il Cardinale Raymond Leo Burke ha celebrato la S. Messa prelatizia in rito romano antico nella Basilica di S. Michele a Monte Sant’Angelo (FG), su iniziativa della “Scuola Ecclesia Mater“, che coordina i gruppi stabili attivi nel territorio pugliese. Sia lodata la Provvidenza Divina, che ha voluto che, dopo quarant’anni, ritornasse la Messa di sempre nel Santuario del Gargano. Un ringraziamento anche al Card. Burke, intrepido difensore dei diritti di Dio e instancabile promotore dell’applicazione del motu proprio “Summorum Pontificum”.

Ho avuto modo di scattare alcune foto. Eccone una selezione:

foto 1

Omelia all'ambone

Omelia all’ambone

 

foto 4

foto 2