Avviso: prossime celebrazioni in Rito Romano antico

 

N.B. 

Si ricorda che venerdì 1 gennaio e domenica 3 gennaio eccezionalmente non sarà celebrata la S. Messa in Rito Romano antico delle ore 18:00 presso l’Arciconfraternita del Soccorso all’Arenella.IMG_3228

Le celebrazioni riprenderanno regolarmente, ogni domenica e festa di precetto alle ore 18:00, a partire da mercoledì 6 gennaio 2016, festa di precetto dell’Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo.

A tutti i lettori e gli amici i migliori auguri di un Santo Anno 2016,

In Cordibus Iesu et Mariae!

Pubblicità

Udienza degli Allievi della Scuola Vaticana di Paleografia (classe di greco) con Benedetto XVI

antonio

Venerdì 23 ottobre 2015, ore 16:30

Giardini Vaticani

Gli Allievi della Scuola Vaticana di Paleografia, classe di Paleografia greca, A.A. 2014/2015, accompagnati dal loro professore P. Luca Pieralli, incontrano Benedetto XVI.

Deo gratias!

In occasione di questo incontro, ho potuto ringraziare per il dono del motu proprio «Summorum Pontificum» il Santo Padre Benedetto XVI, il quale, esprimendo vivo compiacimento per le mie parole, mi ha ringraziato a Sua volta.

Antonio Stefano Sembiante

P.S. Ringrazio gli amici del forum “Mons. Gänswein” per aver pubblicato in anteprima la notizia.

http://www.forum.georgganswein.com/viewtopic.php?f=28&t=5935

Nuova Messa in Rito Romano antico a Castellammare di Stabia!

AGGIORNAMENTO (31/12/2015): a causa di urgentissimi lavori di ristrutturazione alla Chiesa del Gesù (…), la S. Messa tradizionale prevista domenica 3 gennaio è rimandata di qualche settimana. Si spera di poter fornire al più presto buone notizie. 

altareChiesaDelGesu-CastellammareDiStabia

Ricevo e pubblico tale splendida notizia:

Il prossimo 3 gennaio 2016, alle ore 10:00, presso la Chiesa del Gesù a Castellammare di Stabia, verrà celebrata la prima S. Messa in Rito Romano antico

Tale importante risultato si deve al paziente impegno del locale Coetus fidelium, che, nonostante i copiosi ostacoli che qualcuno dell’Arcidiocesi aveva creato e grazie ai paterni e fermi interventi della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, è riuscito a veder finalmente rispettato, dopo due anni di attesa, il diritto garantito a tutti i fedeli dal motu proprio «Summorum Pontificum».

In attesa di ricevere ulteriori dettagli sul calendario delle celebrazioni, gli interessati sono pregati di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: missagregorianasurrentum@yahoo.it.

Historia magistra vitae: il sacco di Roma

Il Prof. De Mattei ha scritto per l’edizione odierna di Corrispondenza Romana un articolo molto bello, dedicato al sacco di Roma. Le vicende di questo tragico evento sono narrate in uno stile avvincente e chiarissimo, in grado di coinvolgere emotivamente il lettore.

Il sacco di Roma è presentato, sulla base anche di testimonianze coeve e dei giudizi di grandi storici, come un castigo divino, certamente drammatico e dagli effetti catastrofici, ma pur sempre strumento della Misericordia divina: fu grazie ad esso, infatti, che la Chiesa, sino a poco prima immersa nell’edonismo più sfrenato, nel platonismo (nel senso deteriore del termine) e nell’immoralità,  riuscì ad operare una vera riforma e ritornare alla sequela del Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo.

Continua a leggere