Prossime SS. Messe in Rito Romano antico a Napoli

IMG_4533

Domenica 29 ottobre 2017 – Nostro Signore Gesù Cristo Re

Santuario di San Gaetano

ore 11.30 S. Messa in Rito Romano antico

celebrante: Don Roberto Spataro SDB

Mercoledì 1 novembre 2017 – Ognissanti

Santuario di San Gaetano

ore 11.30 S. Messa in Rito Romano antico

celebrante: Don Roberto Spataro SDB

Giovedì 2 novembre 2017 – Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (Via Tribunali, 39 – Napoli)

ore 18:00 S. Messa cantata in Rito Romano antico seguìta dall’Assoluzione al Tumulo

celebrante: Don Giorgio Lenzi, IBP

Pubblicità

Messaggio di Sua Eminenza il Card. Darìo Castrillon-Hoyos in occasione della S. Messa Pontificale celebrata da Mons. Guido Pozzo a Napoli lo scorso 21 ottobre

messaggio castrillon hoyos

Grazie di cuore a Sua Eminenza il Card. Castrillon Hoyos per l’articolato messaggio, impreziosito anche da particolari autobiografici. Significativi mi sembrano i seguenti passaggi:

Dal 2007 ogni sacerdote può celebrare con totale libertà utilizzando il messale del 1962 che non è stato mai abrogato.

 

Dobbiamo oggi ringraziare la Provvidenza Divina che ci donò nel 2007 questo Motu Proprio, al quale debbo dire di aver lavorato ardentemente quale servo della Chiesa.

 

in questo modo il clima di sospetto e la tendenza a ghettizzare un certo fenomeno liturgico sono decaduti e la forma straordinaria si è diffusa ampiamente.

Foto della S. Messa Pontificale al Faldistorio celebrata da Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Guido Pozzo a Napoli il 21 ottobre 2017

Negli Annali del movimento liturgico tradizionale a Napoli, quanto accaduto lo scorso 21 ottobre occuperà un posto di assoluto rilievo: la celebrazione della prima S. Messa Pontificale al Faldistorio nell’usus antiquior del Rito Romano dopo la riforma liturgica del secolo scorso. Il Santo Sacrificio della Messa è stato offerto da Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione «Ecclesia Dei», nella maestosa cornice della Basilica di San Paolo Maggiore, gloria dell’architettura sacra partenopea, retta dai RR. PP. Teatini. OrdinariumProprium Missae, in polifonia e in canto gregoriano, sono stati eseguiti dalla Corale Soli Deo Gloria, diretta dal M° P. Rosario Cantone, e da membri del Coetus fidelium «San Gaetano e Sant’Andrea Avellino», che, assieme alla Comunità Teatina, ha fornito anche il servizio all’Altare. Il sacro rito è stato diretto dal Rev.do Don Giorgio Lenzi, IBP, in qualità di cerimoniere, mentre i ruoli di Diacono, Suddiacono e Prete Assistente sono stati espletati rispettivamente dai Rev.di Don Matthieu Raffray IBP, Don Cristiano Piseddu (Arcidiocesi di Cagliari) e Don William Barker FSSP. Alla celebrazione hanno devotamente assistito oltre sessanta fedeli, senza contare i numerosi turisti, attratti dallo splendore della Sacra Liturgia.

A seguire la conferenza di Don Nicola Bux, che, a causa di urgenti lavori di restauro della Sagrestia Monumentale, ha avuto luogo nella Basilica stessa. In apertura sono stati letti i messaggi inviati per l’occasione dalle Loro Eminenze i Cardinali Crescenzio Sepe e Darìo Castrillòn-Hoyos (prossimamente ne sarà pubblicato il contenuto su questo blog). Dopo l’introduzione di Mons. Pozzo, Don Nicola Bux si è soffermato sulle ragioni del motu proprio «Summorum Pontificum». Alcuni presenti hanno poi rivolto delle domande agli illustri relatori, che, a turno, hanno fornito ciascuno una lunga e articolata risposta. Prima del congedo, il Comitato Organizzatore ha pubblicamente manifestato la volontà dei Coetus fidelium operanti nel territorio dell’Arcidiocesi di Napoli di approfondire i rapporti già esistenti di amicizia e di reciproco aiuto, al fine di promuovere e facilitare l’applicazione del motu proprio «Summorum Pontificum» di Papa Benedetto XVI, a Napoli e in tutta la Campania.

Grazie alla Santissima Trinità per il dono del motu proprio «Summorum Pontificum» del grande Papa Benedetto XVI e per questo straordinario momento di Grazia! Grazie anche a tutti coloro che lo hanno reso possibile: le associazioni Fraternità Cattolica e «Una Voce» Napoli, i Coetus fidelium «San Gaetano e Sant’Andrea Avellino» e «Quartiere Chiaia», l’Istituto del Buon Pastore-Italia. Un cordiale ringraziamento a Sua Eccellenza Mons. Guido Pozzo e a Don Nicola Bux, per aver accettato il nostro invito, e ai cari Padri Teatini, che hanno generosamente messo a disposizione per questa celebrazione la meravigliosa Basilica di San Paolo Maggiore.

SOLI DEO GLORIA

 

IMG_4742

Continua a leggere

13 ottobre 2017: chiusura del Centenario delle Apparizioni della Madonna a Fatima. S. Rosario per l’Italia

Alcuni giorni fa il noto blog Messainlatino.it ha diffuso l’appello dell’Associazione Italiana Accompagnatori Santuari Mariani ad unirsi nella recita del S. Rosario il giorno 13 ottobre 2017 (chiusura del Centenario delle Apparizioni della Madonna a Fatima), alle ore 17:30, per implorare il Cuore Immacolato di Maria di salvare l’Italia e l’Europa dal nichilismo islamista e dal rinnegamento della fede cristiana”, sulla falsariga dell’analoga iniziativa polacca di domenica scorsa.

Il Coetus fidelium «San Gaetano e Sant’Andrea Avellino», pur impossibilitato ad organizzare in poco tempo una veglia di preghiera, raccoglie la proposta dell’AIASM ed invita tutti i suoi membri nonché i lettori del blog ad unirsi in preghiera venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 17.30, in qualunque luogo si trovino.

SOLI DEO GLORIA