Omelia di Don Andrew Southwell

Nell’attesa di disporre del testo della magistrale conferenza tenuta da Don Roberto Spataro venerdì 24 aprile scorso presso la Sede dell’Associazione Il Giglio, trascrivo la magnifica omelia tenuta ieri sera dal Rev.do P. Andrew Southwell durante la S. Messa cantata in Rito Romano antico presso l’Arciconfraternita di S. Maria del Soccorso all’Arenella alle ore 18:30.

foto

26 aprile 2015-III Domenica dopo Pasqua

Omelia di Don Andrew Southwell

Nel Vangelo di oggi Nostro Signore parla della Sua partenza. Egli sta preparando i Suoi Apostoli alla Sua Ascensione nella gloria dei Cieli.

La Risurrezione è una Festa di Fede. La nostra Fede è fondata sulla morte e risurrezione del Figlio di Dio, la seconda Persona della Santissima Trinità, Dio fatto uomo, che ha vissuto in questo mondo fatto di spazio e di tempo; che, come ci dice San Paolo, umiliò Se stesso fino alla morte e alla morte sulla croce. La Festa di Pasqua celebra per cinquanta lunghi giorni la gloria della Sua Risurrezione dalla morte. La festa dell’Ascensione, quaranta giorni dopo la Risurrezione (il numero quaranta simboleggia un periodo di preparazione), è una festa di Speranza. La nostra natura umana è entrata nella gloria della Divinità e, dove il Figlio di Dio è andato, lì noi anche speriamo di seguirlo e di contemplare la visione beatifica del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Continua a leggere

Pubblicità

Prossimi appuntamenti tridentini a Napoli

IMG_0777

Venerdì 24 aprile 2015

Presso la Sede della Fondazione il Giglio, via Crispi 36 A – NAPOLI 

ore 18:30

Conferenza del Rev. Prof. Don Roberto Spataro SDB

Segretario della Pontificia Accademia Latinitas, Ordinario di Letteratura Cristiana antica presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis

A mali estremi, estremi rimedi: l’urgenza di diffondere la Messa in latino

Sabato 25 aprile 2015

Parrocchia di S. Anna, Gesù e Maria (via S. Anna 1) – BACOLI

ore 18:00

S. Messa in Rito Romano antico

Celebrante: Don Roberto Spataro

Domenica 26 aprile 2015

Arciconfraternita di S. Maria del Soccorso – NAPOLI

ore 18:30

S. Messa cantata in Rito Romano antico

Celebrante: Rev.do Don Andrew Southwell

88° Compleanno di Benedetto XVI

Oggi il grande ed amatissimo Papa Benedetto XVI compie 88 anni. Grati alla Divina Provvidenza per avercelo donato, innalziamo la nostra filiale e devota preghiera per lui e per le sue intenzioni.

La Vergine Immacolata lo ricompensi per quanto ha sofferto e continua a soffrire per la Santa Chiesa.

Grazie, Padre Santo, per tutto quello che ha fatto per noi!

Grazie per il motu proprio «Summorum Pontificum»!

IMG_0822

“Se stiamo cercando la verità, Benedetto XVI è una guida eccezionale. Se noi preferiamo le bugie, il silenzio e l’omissione, Benedetto diventa un problema inaccettabile”

(Card. Robert Sarah, dal libro Dio o niente, citazione tratta dalla pagina facebook La Messa di San Pio V)

La Vita Interiore – IV puntata

La vita di grazia ed il suo sviluppo: la vita interiore

Dal libro La Vita Interiore di P. Vincenzo Cuomo

La vita umana e naturale è anche un complesso di elementi che ne sono la conseguenza e ne alimentano e ne aiutano lo sviluppo.

Abbiamo la vita umana, ma essa si dilata ai sensi, all’intelligenza, alla volontà, alla memoria, con un corteo di capacità umane di potenzialità, di sviluppo in crescita.

Allo stesso modo la vita soprannaturale della Grazia porta con sé ed esige altri doni di Dio adatti a farla crescere, sviluppare, perfezionare, nutrire. . .

Sono doni che divinizzano le facoltà dell’anima e la rendono capace di agire da vero figlio di Dio.

Sono:

Le virtù soprannaturali infuse (chiamate infuse perché messe direttamente da Dio dentro), i doni dello Spirito Santo, i carismi, i frutti dello Spirito Santo, le beatitudini. Continua a leggere

Triduo pasquale a Roma: “specimina” fotografici

Nell’augurare a tutti i lettori una Santa Pasqua, pubblico alcune foto del Triduo pasquale in rito antico presso la Parrocchia Personale della SS.ma Trinità dei Pellegrini a Roma. Tutte le celebrazioni hanno visto una grandissima affluenza di fedeli, accorsi da più parti dell’Urbe e dell’Orbe, tanto che per trovare un posto era necessario raggiungere la Chiesa almeno mezz’ora prima dell’inizio delle celebrazioni. Questo è un evidente segno del fatto che la fedeltà alle rubriche non è solo un’inutile formalismo, ma anzi è molto apprezzata dai fedeli (e da Dio innanzitutto!), i quali spesso affrontano notevoli sacrifici economici e non solo per poter assistere a questi riti celebrati veramente come Dio comanda! Ci si augura che l’esempio degli ottimi e preparatissimi Sacerdoti e Ministranti della Parrocchia Personale della SS.ma Trinità dei Pellegrini sia seguito in tutte le Chiese in cui si applica il motu proprio «Summorum Pontificum» di Benedetto XVI.

IMG_1047

Continua a leggere

La Misericordia di Dio secondo il card. Joseph Ratzinger

Da Una Fides:

IMG_0049

Scriveva Joseph Ratzinger Benedetto XVI : “Dio non può semplicemente ignorare tutta la disobbedienza degli uomini, tutto il male della storia, non può trattarlo come cosa irrilevante ed insignificante. Una tale specie di “misericordia”», di “perdono incondizionato” sarebbe quella “grazia a buon mercato”, contro la quale Dietrich Bonhoeffer, di fronte all’abisso del male del suo tempo, si è a ragione pronunciato. L’ingiustizia, il male come realtà non può semplicemente essere ignorato, lasciato stare. Deve essere smaltito, vinto. Solo questa è la vera misericordia. E che ora, poiché gli uomini non ne sono in grado, lo faccia Dio stesso – questa è la bontà “incondizionata” di Dio, una bontà che non può mai essere in contraddizione con la verità e la connessa giustizia“( Joseph Ratzinger, Gesù di Nazareth, vol. II) ,

ed ancora: “La misericordia di Cristo non è una grazia a buon mercato, non suppone la banalizzazione del male. Cristo porta nel suo corpo e sulla sua anima tutto il peso del male, tutta la sua forza distruttiva. Egli brucia e trasforma il male nella sofferenza, nel fuoco del suo amore sofferente. Il giorno della vendetta e l’anno della misericordia coincidono nel mistero pasquale, nel Cristo morto e risorto. Questa è la vendetta di Dio: egli stesso, nella persona del Figlio, soffre per noi. Quanto più siamo toccati dalla misericordia del Signore, tanto più entriamo in solidarietà con la sua sofferenza – diveniamo disponibili a completare nella nostra carne “quello che manca ai patimenti di Cristo” (Col 1, 24). ” (Joseph Ratzinger, omelia Missa pro eligendo Romano Pontifice 18 aprile 2005).

Conferenza e Messa di Don Roberto Spataro SDB a Napoli il 24 e 25 aprile prossimi

foto 3

Il prossimo venerdì 24 aprile 2015, alle ore 18:30, presso la sede della Fondazione Il Giglio (Via Crispi, 36/a – 80121 Napoli), il Rev.do Prof. Don Roberto Spataro, segretario della Pontificia Academia Latinitatis ed Ordinario di Letteratura Cristiana antica presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, terrà una conferenza sulla Liturgia celebrata secondo l’Usus antiquior del Rito Romano dal titolo “A mali estremi, estremi rimedi. L’urgenza di diffondere la Messa in latino “. L’evento è promosso dalla Fondazione Il GiglioFraternità Cattolica e dalla sezione napoletana dell’Associazione Una Voce.

Don Spataro parimenti celebrerà una Santa Messa in forma straordinaria il giorno seguente, 25 aprile, alle ore 18:00, presso la Parrocchia di S. Anna, Gesù e Maria a Bacoli, su iniziativa del locale Coetus fidelium stabiliter exsistens.

Maggiori informazioni in merito saranno fornite nei prossimi giorni.