Novena a S. Francesco Saverio Bianchi (22-30 gennaio)

Oggi inizia la Novena a S. Francesco Saverio Maria Bianchi, le cui spoglie mortali si venerano a Napoli nella Chiesa di S. Maria di Caravaggio (piazza Dante). La sua memoria liturgia è il 31 gennaio.

.San_Francesco_Saverio_Maria_Bianchi

Trascrivo alcune notizie biografiche e una preghiera, utilizzabile come Novena, da un’immaginetta trovata nella Chiesa testé citata, recante l’approvazione ecclesiastica.

CENNI BIOGRAFICI

“S. Francesco Saverio Maria Bianchi nacque ad Arpino (Frosinone) il 2 dicembre 1743. Alunno dei Barnabiti nella città natale, coronò i suoi studi alla Università di Napoli. Chiamato da Dio al Sacerdozio, entrò nell’ordine dei Barnabiti. Sacerdote, irradiò il Cristo nella scuola, nel ministero, guidando moltissime anime nella via della perfezione. Ebbe il dono delle profezie, della scrutazione dei cuori e dell’orazione. Durante l’eruzione del Vesuvio nel 1804 con un segno di croce ne fermò la lava, che menava strage e morte. In vecchiaia, afflitto da una misteriosa malattia, durata circa 13 anni e accolta come un dono di Dio, riprendeva le forze solo per celebrare la Santa Messa.

Morì il 31 Gennaio 1815. Leone XIII lo annoverò fra i Beati e, per i moltissimi anni trascorsi a Napoli e per lo zelo straordinario esplicato a vantaggio del popolo napoletano, lo proclamò «Apostolo di Napoli». Il Papa Pio XII lo ascrisse all’Albo dei Santi il 21 Ottobre 1951.

La sua tomba, nella Chiesa di S. Maria di Caravaggio, piazza Dante, in Napoli, è meta di continui pellegrinaggi”.

NOVENA

V. Adiutorium nostrum in nomine Domini.                                                                                                    R. Qui fecit caelum et terram.

I. O soavissimo amante della volontà del Signore, che sempre tranquillo e sereno nelle più aspre lotte dello spirito e nei più tremendi commovimenti dei popoli, esercitaste per lunghi anni un vero apostolato di pace, facendovi tutto a tutti, per tutti attirare al Cuore Santissimo di Gesù Cristo; pregate per noi quel divin Cuore, perché, addivenuti a sua somiglianza umili e mansueti, portiamo in pace le pubbliche e private calamità, e in ogni più spiacevole incontro ci confortiamo nell’amorosissima Provvidenza di Dio, dicendo più che colla bocca, col cuore: Sia sempre fatta la volontà del Signore!

Pater, Ave, Gloria.

II. O pazientissimo imitatore di Gesù Crocifisso, che tormentato da insanabili piaghe, passaste tanta parte della vostra vita fra indicibili spasimi senza dare un lamento; e benché impotente nel corpo, foste per l’ardore dello spirito l’aiuto, il consolatore, la guida d’innumerevoli anime: pregate per noi il nostro Amor crocifisso; perché persuasi una volta che la via del cielo è la via della croce e del sacrifizio, siamo sempre pazienti nei mali che ci travagliano, animosamente esclamando come Voi coll’Apostolo: Benedetto Gesù che ci consola in ogni nostra tribolazione!

Pater, Ave, Gloria.

III. O ferventissimo amante di Gesù Sacramentato, Francesco Saverio Maria, che nell’Ostia adorabile trovaste tutte le vostre delizie fino a sentirvene come trapassato il cuore da amorosa ferita, sicché qual Serafino di amore, al pur pensarvi o sentirne parlare, il vostro stesso corpo trasaliva o cadeva in deliquio, mentre lo spirito s’inebriava di purissimi ardori di carità; pregate per noi, sì languidi e freddi nel divino amore, perché aneliamo di accostarci sovente a quella Mensa, a quel Tabernacolo, in cui Dio ha voluto raccolte tutte le sue meraviglie, per sollevarci così da queste terrene cose a pregustare fin d’ora le ineffabili delizie del Paradiso.

Pater, Ave, Gloria.

V. Prega per noi, S. Francesco Saverio Maria.                                                                                             R. Perché siamo resi degni delle promesse di Cristo.

Orazione. O Signore Gesù Cristo, per mezzo di S. Francesco Saverio Maria, inondato dalla dolcezza del tuo amore, hai voluto attirare i tuoi fedeli ad amarti; concedi benigno a noi di tendere ardentemente al tuo amore, rapiti dal profumo delle sue virtù. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Pubblicità

Un pensiero su “Novena a S. Francesco Saverio Bianchi (22-30 gennaio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.