Mese di Maggio 2021, XXV giorno

25 maggio 2021, meditazione di Padre Vincenzo Cuomo.

Pubblicità

2 pensieri su “Mese di Maggio 2021, XXV giorno

  1. Caro padre,
    Ho letto commentatori che dicono che il Ven. Don Dolindo attendeva con ansia il momento in cui la Santa Messa sarebbe stata nella sua lingua, cioè il volgare. E poi ho letto sul suo sito la sua antipatia per l’idea di aggiornamento. Può chiarire per favore la posizione di don Dolindo sul Concilio e sui cambiamenti nella Santa Messa? Grazie, Padre Francesco

    • Caro Padre Francesco,

      La ringrazio per aver posto la questione. Non sono un sacerdote e neanche un teologo, sono solo un ‘umile’ (?) laico. Tenterò di dare una mia interpretazione, senza naturalmente pretendere di aver detto l’ultima parola.

      I Francescani dell’Immacolata, nel tentativo di accreditare la straordinaria figura di Don Rolindo Ruotolo negli ambienti legati alla Tradizione, si son lasciati prendere un po’ troppo la mano e, certamente con le migliori intenzioni, hanno espunto dai suoi scritti alcuni passaggi in cui effettivamente il Servo di Dio prendeva nettamente posizione a favore della S. Messa in volgare. Ciò mi consta non solo attraverso delle ricerche su internet, ma mi fu anche confermato de visu dalle stesse Suore Francescane dell’Immacolata che a Napoli curavano la ristampa delle opere di Don Dolindo. Certamente per me è stata una enorme sorpresa e — non posso negarlo — anche un po’ una delusione scoprire questo aspetto della figura di Don Dolindo, che avevo sempre considerato un apostolo della Messa tridentina. Passato lo sconcerto iniziale, tuttavia, ho approfondito un po’ di piú la questione e mi è sembrato di capire che Don Dolindo fosse veramente convinto che la traduzione (non lo stravolgimento conciliare) della S. Messa in volgare avrebbe consentito ai fedeli di abbandonare la vita moralmente rilassata degli anni ‘50 e ‘60 e di tornare veramente a Dio. Si trattava evidentemente di un’illusione, visto che a) il rito della S. Messa non è stato solo tradotto (e comunque a mio parere sarebbe stato inaccettabile), b) non si è verificata nessuna conversione di massa, anzi c) l’apostasia è andata viepiú aumentando. D’altra parte, sarebbe veramente temerario mettere in discussione la santità di questo grande figlio della terra napoletana, che ha operato in vita e in morte miracoli grandiosi e commoventi, come quello di una bambina affetta da una malformazione cranica, alla quale Don Dolindo riplasmò il cranio nella forma normale semplicemente accarezzandolo (questa bambina oggi è un medico ed ha testimoniato ufficialmente il miracolo). Inoltre, Padre Vincenzo Cuomo, per anni esorcista della nostra diocesi, raccontava sempre che, quando gli ossessi diventavano troppo violenti ed agitati, l’invocazione di padre Dolindo assieme a quella di S. Pio da Pietrelcina ristabiliva immediatamente l’ordine ed immobilizzava l’ossesso. Mi piace anche ricordare che lo stesso San Pio invitava i suoi figli spirituali napoletani a risparmiarsi il lungo viaggio fino a San Giovanni Rotondo e a recarsi da P.
      Dolindo, nel cui cuore — affermava il Santo del Gargano — “abita tutto il Paradiso”. In conclusione, credo quindi che anche i santi, talvolta, possano prendere degli abbagli in buona fede, senza che questo, ovviamente, né pregiudichi la santità.

      Per quanto riguarda la sua posizione circa il
      concilio Vaticano II, non ho informazioni precise. So soltanto che Don Dolindo era ben lontano da posizioni moderniste: l’unico vero aggiornamento possibile, nella sua prospettiva, consisteva nell’inginocchiarsi dinanzi al Santissimo Sacramento, per essere rinnovati da Colui che è Via, Verità e Vita.

      Sperando di esserLe stato utile, mi affido alle Sue preghiere.

      P. S. Alcuni anni fa (nel 2014, se non erro) sono riuscito, per una serie di formature ‘coincidenze’, a far celebrare una S. Messa in Rito Romano antico sulla tomba di Don Dolindo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.