La vita interiore

È costume lodevolissimo dei cristiani (almeno dovrebbe esserlo), particolarmente nei tempi forti dell’anno liturgico, staccarsi quanto più è possibile dalle cose esteriori e terrene e dedicarsi alla cura della propria anima, a coltivare cioè la vita interiore. Il compianto P. Vincenzo Cuomo dedicò un preziosissimo opuscolo alla trattazione di questo tema, dal titolo, appunto, La vita interiore.

Si trattava di un’edizione fuori commercio composta essenzialmente a beneficio dei suoi parrocchiani e figli spirituali. Non risulta che sia ancora in circolazione, purtroppo, anche se forse la Casa Mariana Editrice, delle Suore Francescane dell’Immacolata, dovrebbe averne qualche copia. Del resto, è un vero peccato che sia così poco facilmente reperibile, dal momento che, a giudizio di chi scrive e di tanti altri, i benefici spirituali che la lettura di tale testo apporta sono copiosi ed evidenti.

Il suo principale pregio consiste fondamentalmente nella maniera semplice ed estremamente ordinata in cui i contenuti fondamentali della sana teologia ed ascesi cattolica sono sintetizzati e disposti. Questo testo, nel deserto spirituale che circonda i cattolici del nostro tempo, rappresenta, a mio avviso, un’oasi da cui è possibile attingere l’acqua della Fede e della buona Dottrina. Non che ovviamente i testi dei Grandi Autori del passato, anche canonizzati dalla Chiesa, siano da meno: P. Cuomo, nella sua profonda umiltà, non ha mai neanche lontanamente pensato di paragonarsi o sostituirsi ai Maestri della spiritualità. Lo scopo, invece, che sempre animò ogni sua azione fu quello di strappare le anime dal peccato e dal demonio e di condurle a Gesù, tramite Maria. Nel profondo e nero caos che caratterizzò già gli anni ’60 del secolo scorso e ancora i decenni successivi, durante i quali, in nome di uno pseudo-aggiornamento, vennero messi in discussione i fondamenti stessi della Fede, della devozione mariana, della vita di Grazia, del Sacerdozio e della Santa Messa, Padre Cuomo si propose di ricordare alle anime che la Provvidenza gli aveva affidato, in conformità con la Sacra Tradizione, che “due più due fa sempre quattro” e che quindi il Vangelo di Gesù Cristo non può mai cambiare: ciò che era vero ieri è vero anche oggi e tale rimarrà domani e sempre.

Per trasmettere tali contenuti, molto efficacemente, Padre Cuomo rinunziò ad ogni pretesa di letterarietà, preferendo piuttosto servirsi di un linguaggio estremamente semplice. Colpiscono soprattutto l’ordine e la chiarezza con cui concetti anche difficili vengono esposti e spiegati, talvolta esemplificati da immagini tratte dall’esperienza quotidiana. Questa dote era uno dei tratti che più affascinavano e catturavano le anime e gli permetteva di riuscire commentare le letture della Messa domenicale in maniera esauriente in soli sei-sette minuti: pochi concetti, chiari ed efficaci, che ben si imprimevano nella memoria dei presenti.

Ciò premesso, ho deciso di pubblicare su questo blog, ogni tanto, qualche citazione tratta dall’opuscolo La vita interiore, anche per contribuire a far conoscere la figura di Padre Cuomo, nella speranza che, crescendo fra i fedeli la fama di santità di questo straordinario Sacerdote napoletano, degno erede di Don Dolindo Ruotolo, si possa un giorno avviare la causa di beatificazione.

Padre Cuomo, dal Cielo, benedica questa iniziativa!

La vita interiore

di Padre Vincenzo Cuomo

Napoli 1993

Don-Vincenzo-Cuomo

Dalla Premessa:

Le nostre organizzazioni ecclesiali – a livello presbiterale e laicale – sono un fermento di iniziative e un varo di sapienti strutture che per sé sono non solo utili, ma necessarie… Camminiamo, camminiamo e, tirando le somme, spesso ci rendiamo conto che siamo ancora al punto di partenza, se non addirittura arretrati.

Perché?
Lo spiego con una parabola.
Un mio amico aveva programmato un fantastico viaggio di circa seimila chilometri. Aveva studiato tutte le tappe, prenotato gli alberghi… ma non si era premurato di controllare se l’automobile era in perfetta efficienza. Quel viaggio si effettuò solo… con la FANTASIA!

Il vero MOTORE delle nostre attività per la dilatazione del REGNO DI DIO – L’APOSTOLATO – è uno solo: LA VITA INTERIORE!

Tutto diventa vana accademia se manca la VITA INTERIORE.

Un aereo può essere anche un capolavoro di efficienza tecnica e di comodità ma se manca il carburante l’aereo non decolla.

Efficientismo, attivismo, iniziative sempre nuove e creativismo di opere opere opere. . .  tutto diventa sorgente di vana compiacenza se tutto non trae origine dalla carica che viene da Dio: la vita interiore, la santità! “Voi, senza di me, non potete far nulla” sentenzia Gesù.

***

Questo piccolo trattato, proprio in nome della sua piccolezza, non può esaurire gli argomenti che tratta, ma ne dà solo le linee essenziali per aiutare le anime ad avere le idee chiare sul problema della vita interiore.

Il Concilio Vaticano II ha sottolineato con più forza ciò che era già patrimonio della Dottrina della Chiesa:

La vocazione universale alla Santità.

La santità non si realizza senza la vita interiore.
Questo piccolo trattato vuole essere il sussidio facile per illuminare tutte le anime di buona volontà e lanciarle con coraggio e decisione sulla via unica che porta alla salvezza:

La sequela di Gesù Cristo, presi per mano dalla nostra Mamma Maria.

Sac. Vincenzo Cuomo

Pubblicità

2 pensieri su “La vita interiore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.