Da Papalepapale una arguta e sarcastica riflessione su alcune manie clericali:
” […] La grande giustificante di massa a tutto questo, a questo uscire “fuori” per andare “tra la gente” che in genere si riduce a un uscire fuori dalla Chiesa e basta, è la questione dei numeri.
È la grande ossessione clericale delle chiese “vuote” – e rendono la pariglia agli ecologisti con l’ossessione del mondo “troppo pieno”, per cui si pensa a strategie per spopolarlo di umani e ripopolarlo di animali in via d’estinzione – l’ossessione, dicevo, delle chiese o semi-vuote o semi-piene. Questa smania smodata di riempire di presenze, giacché è la presenza che ormai conta, non la qualità e il senso della presenza. Come, appunto, per il pubblico di un qualsiasi cabaret: conta si vendano tutti i biglietti. Onde tutto bisogna sacrificare al “tutto esaurito”. Spesso riuscendoci.
In cosa consista infine questo “tutto esaurito” l’abbiamo sotto gli occhi. Ma la chiesa piena, piena di chiesaiuoli non vuol dir proprio nulla: spesso è un sacrilegio la loro stessa presenza. Se appena usciti, come un politico “cattolico” qualsiasi, si mettono a capofila di abortisti, omosessualisti, se divorziano, si risposano, affittano uteri, pretendono l’eutanasia. Se non rendono la loro casa una chiesa domestica, la loro vita degna di dirsi cristiana. Se non sono coerenti. Ma al massimo bigotti, clericali, e, va da sé, terminali del politicamente corretto ecclesialese. Il solo “numero” spesso nient’altro è che una bestemmia centuplicata che dal basso sale verso l’alto e sfida Dio.
L’ossessione dei numeri, dunque.
Proprio l’altro giorno, un ragazzo, un bravo ragazzo in fondo (credo, almeno), mosso sicuramente dalle migliori intenzioni, e che glielo leggi in faccia che è un soggetto da sacrestie, a commento di un post su una monaca che canta, così scrive:
«Assolutamente in disaccordo con questo articolo di stampo farisaico; la Chiesa ha bisogno di rinnovarsi, non può restare ingessata dietro schemi preconciliari che incitano i lontani a scappare completamente!! Bisogna muoversi e adottare nuove strategie di evangelizzazione. Non deve essere la gente ad andare in chiesa ma la chiesa ad andare tra la gente!!! Stare chiusi nelle mura dei conventi e delle parrocchie non serve a niente e a nessuno… Gesù Cristo non sa che farsene dei fondamentalisti !! BRAVA SUOR CRISTINA, lo Spirito Santo ti guida».
Le sentiamo spesso questo cose. Nulla da aggiungere, a prescindere da questo caso, che è solo un pretesto per parlare in generale, è il disastro degli scadentissimi corsi diocesani di teologia, che sfornano piccoli Rahner dei poveri, all’amatriciana della trattoria accanto. Specie al Sud, specialmente in Sicilia, questi corsi di cattiva (ma per dire proprio sgrammaticata) teologia altro non sono che un rimedio alla disoccupazione giovanile, dove qualche cortigiano di preti e vescovi del luogo, gira gira, lecca lecca, trova finalmente il posto fisso. Senza badare a spese e qualità, alla formazione. Nemmeno se veramente aderiscono alla religione cattolica, prima di far finta di insegnarla. E quasi mai vi aderiscono, aderiscono ad astrattismi, intellettualismi, formulette da manuale mandate a memoria in questi corsi qui, ma senza davvero metabolizzarli, senza profondità e capacità di decodificare quell’universo simbolico, raccordandolo con gli altri elementi gnoseologici che tutti insieme concorrono a formare un concetto complesso ma esemplificatore, logicamente fondato.
Sì, perché questo ragazzo qui che in termini tanto poveri concettualmente, e disarmanti teologicamente, per chi un minimo conosca almeno la sintassi ecclesiologica, così prosegue: «Ho solo esposto un parere, se permette posso benissimo farlo, visto e considerato che sono un docente e che mi sto specializzando in Ecclesiologia, (quindi qualcosa ne saprò non trova?)».
Non trovo per niente, in effetti. Suor Cristina… il preconcilio… l’ecclesiologia… i numeri… la chiesa che esce fuori da se stessa: madonnasanta che confusione! A lanciare slogan dalle logge di San Pietro è rischioso: rischi che la gente si fermi a quelli. Fraintendendo tutto il resto. È la logica che gli manca, purtroppo, mancando la conoscenza degli elementi fondamentali su un argomento, gli strumenti per connettere tra loro fenomeni culturali eterogenei. Ma come si può far teologia (un problema che parecchi oggi stanno ponendosi) con ragazzi che spesso vengono fuori da istituti tecnici? Che passano dal commerciale a manuali di teologia, essendo privi di ogni formazione classica, umanistica. filosofica: la logica gli manca, che impari sugli autori dell’Antica Grecia.
A questo bravo ragazzo dalle idee arruffate spiego alcune cose, a commento delle sue sconsiderate dichiarazioni che debbono essergli sembrate un conato di scienza, essendo che la teologia, che pure era il vertice e la summa dei saperi, perché tutte le altre scienze speculative in sé contemplava, oggi è decaduta a opinionismo dozzinale, a mistica del luogo comune, a “secondo me” da rotocalchi popolari; pure i giornalisti, da tempo, fanno teologia caciarona sui media.
A costui, dunque, contesto quel modaiolo “non è la gente che deve andare in chiesa ma la chiesa che deve andare tra la gente”. Queste sono le cose tipiche che dicono i progressisti spoltronati in cattedra da anni, nelle loro torri d’avorio teologiche decadute a fortezza della loro baronia, a postribolo per i loro pruriti narcisistici: gente che da anni si rimira alla specchio, parla al suo stesso riflesso e s’applaude. “Deve andare tra la gente”. Come se la Chiesa se ne fosse mai andata dai luoghi dove la gente sta, come se per secoli la salute, l’istruzione, il conforto, il vitto, l’ospitalità alla “gggente” non li abbia forniti sempre (e solo, talora) la Chiesa, recandosi sotto ogni latitudine e longitudine del globo terraqueo. E in Italia supplendo alle carenze assistenziali dello Stato.
Ma no, figurati se siano mai premurati di studiare la storia della Chiesa quelli con la puzzetta sotto il naso, che si guardano intorno nei templi di Dio e ne provano ribrezzo. Ed è così che dalla cattedra di para-teologia del giorno dopo, dicono come e dove la chiesa “deve andare”. E dopo averle dato, nel loro giovanilismo arruffone, della “vecchia decrepita” e aver licenziato in blocco come “non adeguato ai tempi” tutto ciò che la Chiesa è ed è sempre stata, dopo aver bollato tutti quanti quelli che la pensano diversamente (e che magari “tra la gente” ci stanno da un pezzo) come “integralisti”, tirano fuori la parola totem solita: “dialogo”.
Ma a patto che a parlare siano solo loro. Ma tutto questo non è affatto indice di “dialogo”, qualunque cosa voglia dire. Il sottofondo del discorso che fanno mira altrove, anche se non osano ammetterlo apertamente… e magari sono in buonafede: si inizia a rimarcare l’aspetto conviviale dell’essere “dentro” la Chiesa, si pone come meta fittizia quella dialogica, si perora un “fuori tutti” dall’edificio sacro, si arriva a dire che “non serve a niente” che ci siano delle suore “chiuse dentro quattro mura”, ossia nei conventi, e dunque “non serve a niente pregare” (ché questa è la funzione principale della vita religiosa, qui sta anche il suo aspetto sacrificale, di olocausto personale innalzato a Dio per la salute spirituale dell’uomo e in riparazione dei peccati collettivi), quindi “fuori tutti” anche dai conventi, andando “incontro alla gggente”.
Ma a fare che di preciso? Convivio, “agape”, e altri cazzeggi para-ellenici (va per la maggiore, tra i progressisti, il greco caricaturale in sfregio al latino, lingua ufficiale della Chiesa). Intrattenimento. Sentimentalismo. Animazione. Tante cose si possono fare andando “verso la gente”, fuori da conventi e chiese. Tutto meno che evangelizzare, va da sé. Tutto meno che riportarle in chiesa, quelle figure ormai mitologiche dei “lontani”. Ossia di tanti che dall’alto in basso, secolarizzati da un orgoglio bestiale, giudicano la Chiesa non all’altezza delle proprie consuetudini, etica, moralità, convinzioni, pur in assenza di ogni etica, e moralità che non sia quella degli edonisti e dei satrapi. Alle anime dovrebbero pensare, non all’animazione.
Tutti quanti… l’importante è esserci tutti, essere tanti.
Ma mica è obbligatorio andarci in chiesa, mica conta il numero, mica è necessario trabocchi di gente la messa: è nell’interesse di ciascuno salvarsi… Che poi la Chiesa al pari dei partiti ormai sia ossessionata dai numeri, dalla quantità, dalle statistiche è altro discorso, e semmai è un ulteriore dato di mondanità spirituale. Ma Cristo non ha mai parlato di numeri, e non ha mai promesso un rapporto sereno col mondo. La Chiesa deve contestare il mondo e il suo spirito. Il destino della vera Chiesa sarà sempre infine il martirio. Dopo aver traversato infiniti deserti di solitudine, costellati di scorpioni. Così vorrei non fosse, ma così è perché così ha promesso il Messia. Essendo non in questo mondo la nostra “ricompensa”. E quando qualcuno cerca la ricompensa qui, dice Gesù, e l’ottiene, non se ne aspetti un’altra altrove.
Questo ho detto al nostro ragazzo. E così ho concluso:
«Quindi, per piacere, non mi venga a fare quello che da altezze incommensurabili, pur con pochi decenni di vita sulle spalle, d’improvviso arriva e urbi et orbi dichiara “la chiesa deve andare dalla gente” come se poco prima andava solo a bagasce, come non fosse sempre stata la sola e unica religione missionaria, perché ha nel suo DNA la necessità di comunicarsi e trasmettersi».
La risposta?
«Gentile Mastino, trovo i suoi toni poco gentili ed aperti al dialogo…». “