“Le rubriche accuratamente elaborate non sono una distrazione o un ostacolo al culto di Dio da parte dei fedeli ma costituiscono invece i mezzi adatti per tale culto, cosicché la celebrazione dei riti liturgici è veramente culto di Dio e non culto dell’uomo. Le rubriche in verità sono i necessari strumenti che permettono che l’azione divina, l’azione di Cristo, nella Sacra Liturgia sia chiaramente evidente.”

Car. Raymond Leo Burke, prefazione a Daniele Nigro, I Diritti di Dio. La liturgia dopo il Vaticano II, Sugarco, Milano 2012, p. 22.

Pubblicità

III Pellegrinaggio Internazionale Summorum Pontificum (Roma 2014)

IMG_0049

PROGRAMMA

Giovedì 23 ottobre 2014, ore 19:15, Parrocchia della SS. Trinità dei Pellegrini (via dei Pettinari-Roma): Vespri Pontificali officiati da Sua Ecc.za Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei.

Venerdì 24 ottobre 2014, ore 18:30, Parrocchia della SS. Trinità dei Pellegrini (Roma): S. Messa Pontificale celebrata dal Card. George Pell, Prefetto della Segreteria per l’Economia della Santa Sede.

Sabato 25 ottobre 2014, ore 12:00, Basilica Papale di San Pietro in Vaticano: S. Messa Pontificale celebrata dal Card. Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, presso l’Altare della Cattedra.

Domenica 26 ottobre 2014:

  • Roma, Parrocchia della SS. Trinità dei Pellegrini, ore 11:00: S. Messa Pontificale celebrata da Sua Ecc.za Mons. François Bacqué, già Nunzio Apostolico.
  • Norcia, Basilica di S. Benedetto, ore 11:45: S. Messa Solenne celebrata dal Rev.do P. Cassian Folsom OSB, Priore dei Benedetti di Norcia, con Assistenza ed Omelia del Card. Walter Brandmüller.

Foto della Messa tridentina nella Basilica di S. Michele Arcangelo

Lo scorso 2 giugno, alle ore 12:00, il Cardinale Raymond Leo Burke ha celebrato la S. Messa prelatizia in rito romano antico nella Basilica di S. Michele a Monte Sant’Angelo (FG), su iniziativa della “Scuola Ecclesia Mater“, che coordina i gruppi stabili attivi nel territorio pugliese. Sia lodata la Provvidenza Divina, che ha voluto che, dopo quarant’anni, ritornasse la Messa di sempre nel Santuario del Gargano. Un ringraziamento anche al Card. Burke, intrepido difensore dei diritti di Dio e instancabile promotore dell’applicazione del motu proprio “Summorum Pontificum”.

Ho avuto modo di scattare alcune foto. Eccone una selezione:

foto 1

Omelia all'ambone

Omelia all’ambone

 

foto 4

foto 2

“I diritti di Dio nella sacra liturgia”: conferenza di Mons. Nicola Bux a Napoli il 17 maggio

Chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. S. Messa di Mons. Bux il 12 maggio 2012.

Chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. S. Messa in rito romano antico di Mons. Bux il 12 maggio 2012.

Il prossimo sabato 17 maggio 2014, alle ore 18:30, presso la sala Ulisse dell’Hotel Renaissance Mediterraneo a Napoli (via Ponte di Tappia, 25), avrà luogo una conferenza di Mons. Nicola Bux, noto teologo, liturgista nonché consultore pontificio, dal titolo: “A 50 anni dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium. Quali diritti ha Dio nella sacra liturgia?”, nel corso della quale sarà presentato il libro di un giovane giurista, il Dott. Daniele Nigro, “I diritti di Dio. La liturgia dopo il Vaticano II” (Sugarco), con prefazione del Card. Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

L’evento è organizzato da Una Voce Napoli e da Fraternità Cattolica.