Omelia del Card. Burke per la festa del Matrimonio di Maria SS.ma e S. Giuseppe

sermon-SanNicolaincarcere

Riprendo la traduzione realizzata dal blog Chiesa e Post-concilio della magnifica Omelia pronunziata da S.Em.za il Card. Raymond Leo Burke il 10 gennaio scorso a Roma nella Basilica di S. Nicola in Carcere durante la S. Messa Pontificale al faldistorio (iuxta antiquiorem Ritum, scilicet) in desponsatione Beatae Mariae Virginis cum Sancto Ioseph. Il testo originale inglese è pubblicato da New Litugical Movement.

Dio benedica il Cardinale Burke per la sua coraggiosa e appassionata difesa della Famiglia, oggi forse più che mai assediata. Un ringraziamento anche alla redazione di Chiesa e Post-concilio per aver provveduto a tale traduzione.

Omelia del Cardinale Raymond Leo BURKE

Messa votiva Matrimonio della Vergine 

Sabato 10 gennaio 2015, Roma – San Nicola in Carcere
Celebrando la Messa votiva del matrimonio della Beata Vergine Maria con San Giuseppe, contempliamo nuovamente il grande mistero dell’amore incommensurabile ed incessante di Dio per noi. Nel breve racconto del Vangelo di san Matteo, vediamo come Dio provvede che il suo Figlio unigenito sia incarnato nel seno immacolato della Vergine Maria e, allo stesso tempo, con la sua incarnazione, diventiamo parte della famiglia di Giuseppe e Maria. In altre parole, anche se San Giuseppe e la Vergine Maria si erano sposati prima del concepimento verginale di Dio-Figlio nel grembo di Maria, lo hanno fatto con pieno rispetto per la consacrazione della verginità di Maria a Dio dalla sua giovinezza, l’offerta a Dio della sua verginità consacrata. Ed ancora, San Giuseppe aveva sposato Maria con l’intenzione di onorare, nel corso del loro matrimonio, la verginità consacrata.

Continua a leggere

Pubblicità

Messa del Card. Burke nell’anniversario della morte di Pio XII

Pio-XII-1

Un caro amico e lettore del blog, P. G., presente alla S. Messa celebrata ieri, 4 ottobre 2014, dal Card. R. L. Burke nelle Grotte Vaticane in onore del Servo di Dio Pio XII, ci invia una sua bella testimonianza corredata da alcune foto:

” Sabato 4 ottobre, in occasione del 56° anniversario della nascita al Cielo del Venerabile Servo di Dio S.S. il Papa Pio XII, si è tenuta nelle Grotte Vaticane una S. Messa celebrata da S. Em.za Rev.ma il Sig. Card. Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; il Cardinale Burke ha concelebrato con S. Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Tarcisio Bertone, già Segretario di Stato Vaticano, e con altri 5 sacerdoti. Continua a leggere

Foto della Messa tridentina nella Basilica di S. Michele Arcangelo

Lo scorso 2 giugno, alle ore 12:00, il Cardinale Raymond Leo Burke ha celebrato la S. Messa prelatizia in rito romano antico nella Basilica di S. Michele a Monte Sant’Angelo (FG), su iniziativa della “Scuola Ecclesia Mater“, che coordina i gruppi stabili attivi nel territorio pugliese. Sia lodata la Provvidenza Divina, che ha voluto che, dopo quarant’anni, ritornasse la Messa di sempre nel Santuario del Gargano. Un ringraziamento anche al Card. Burke, intrepido difensore dei diritti di Dio e instancabile promotore dell’applicazione del motu proprio “Summorum Pontificum”.

Ho avuto modo di scattare alcune foto. Eccone una selezione:

foto 1

Omelia all'ambone

Omelia all’ambone

 

foto 4

foto 2

23-25 ottobre 2014: III pellegrinaggio internazionale “Summorum Pontificum”

Dal sito ufficiale del Coordinamento Nazionale «Summorum Pontificum»:

COMUNICATO DEL CŒTUS INTERNATIONALIS SUMMORUM PONTIFICUM 
2 febbraio 2014 purificazione della B. V. M.

IMG_0592
il 23-26 ottobre 2014 – III Pellegrinaggio straordinario a ROMA
Sabato 25 ottobre Sua Em.za, il Card. Burke
sarà in San Pietro a Roma
con il popolo Summorum Pontificum
Il Cœtus Internationalis Summorum Pontificum è lietissimo di annunciare che sarà il cardinale Raymond Leo Burke a celebrare, nella  Basilica di San Pietro, la Messa Pontificale del sabato 25 ottobre alle h. 12, nel corso del terzo pellegrinaggio del popolo Summorum Pontificum a Roma.
Il CISP ringrazia Sua Em.za, il cardinale Angelo Comastri, arciprete di San Pietro, per la disponibilità e la prontezza con la quale ci ha permesso di fissare sin da oggi la data e l’orario di questa Santa Messa che rappresenta ormai il momento culminante del nostro pellegrinaggio ad Petri Sedem.
Possiamo così dare l’avvio alla preparazione del pellegrinaggio con grande anticipo e ciò dovrebbe consentire ai pellegrini non Europei di partecipare con maggiore facilità.
Anno dopo anno, grazie al Motu Proprio Summorum Pontificum di Papa Benedetto XVI del 7 luglio 2007, la ricchezza della forma straordinaria del rito romano diventa in concreto sempre più accessibile alla Chiesa universale (Istruzione Universæ Ecclesiæ del 30 aprile2011) e sembra opportuno consentire ai fedeli delle periferie geografiche dell’Orbe cattolico di poter unirsi a questo solenne momento di preghiera e di testimonianza.
Rammentiamo che il pellegrinaggio comincerà giovedì 23 ottobre e si concluderà nel giorno della festa di Cristo Re, domenica 26 ottobre.
Per info: cisp@mail.com”