Cari Amici,
Nell’appressarsi della festa del glorioso Sant’Andrea Avellino, il prossimo 10 novembre, mi permetto di invitare tutti Voi a recitare in Suo onore una speciale novena, per impetrare dal Cielo copiose grazie, per noi, per le nostre famiglie, per il Coetus fidelium «San Gaetano & Sant’Andrea Avellino», per la Santa Chiesa e per tutta la società.
SOLI DEO GLORIA

NOVENA
(fonte: https://rosarioonline.altervista.org/index.php/Novene/Novena/it/SantAndreaAvellino/1)
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto piú vi umiliaste davanti a Dio quanto piú felice era l’esito delle vostre fatiche presso gli uomini, impetrateci, vi preghiamo, la grazia di procurar con ogni sforzo il maggior bene possibile dei nostri fratelli, e di riferire sempre a Dio tutta la gloria che ne deriva.
Gloria.
II. O glorioso s. Andrea, che abborriste oltremodo il peccato da punire con il silenzio il più rigoroso e con la penitenza la piú austera una sola ufficiosa bugia: poi teneste fino alla morte cosí ben custodita la lingua da non pronunciare nel lungo spazio di sessant’anni una sola oziosa parola, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di detestare sempre con il dolore il piú vivo tutti quanti i nostri peccati, e di attendere con ogni impegno all’emendazione di tutti i nostri difetti.
Gloria.
III. O glorioso s. Andrea, che, quantunque venerato per santo da tutto il mondo, arrivato all’eroismo con la pratica d’ogni virtú, e favorito da Dio con i più strepitosi prodigi, diffidaste sempre di voi medesimo, vi riteneste sempre poi piú malvagio e tremaste sempre al pensiero della vostra eterna salute, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di corrispondere sempre fedelmente a tutti i divini favori, di regolarci sempre dietro il consiglio di coloro che sono costituiti interpreti dei voleri di Dio sopra la terra, di avere sempre un sentimento bassissimo di noi medesimi, e di moltiplicare ogni giorno opere buone, affine di rendere sempre più sicura la nostra elezione alla gloria.
Gloria.
IV. O glorioso s. Andrea, che, non contento di condurre la vita la piú perfetta e la piú edificante, vi obbligaste col voto il piú arduo e piú singolare a far sempre nuovi progressi nella via della perfezione, quindi in grado sempre piú eroico praticaste ogni maniera di cristiane virtú, otteneteci dal Signore la grazia di attendere con ogni impegno alla santificazione dell’anima nostra, di procurar sempre fino alla morte nuovi avanzamenti nella via della santità.
Gloria.
V. O glorioso s. Andrea, che, quantunque capo di un ordine luminosissimo, onoraste degli impieghi i piú gloriosi, ed invitato ad occupare le cariche le piú cospicue e le prelature le piú insigni, faceste sempre vostra delizia l’esercizio delle piú basse e piú laboriose funzioni, fino ad accorciare le stanze e pulire le scarpe dei minimi vostri fratelli, otteneteci dal Signore la grazia di non rifiutarci a qualunque servigio anche piú abbietto in beneficio dei prossimi, e di mettere la nostra compiacenza nel vivere, come voi, una vita sempre perfetta, ma sempre nascosta in Gesù Cristo.
Gloria.
VI. O glorioso s. Andrea, che, cercato a morte dai vostri nemici, mortalmente ferito da prezzolati sicari, lungi dal muoverne la minima querela, o dal cercarne vendetta, vi adoperaste anzi con ogni impegno per ottenere ai vostri nemici l’assoluzione di cosí atroci delitti, quindi mostraste l’eroismo della vostra mansuetudine col far loro particolari beneficenze, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di perdonare sempre di cuore tutti i torti che fossero per farci i nostri fratelli, e implorare fervorosamente presso Dio la remissione dei loro falli e l’emendazione di loro condotta.
Gloria.
VII. O glorioso s. Andrea, che a quell’altare medesimo in cui vi accingevate ad offrire quell’ostia divina di comune propiziazione che formò sempre la vostra delizia, improvvisamente sorpreso da un apoplettico colpo, ed assalito nella vostra agonia dalle tentazioni le più violente, foste consolato col ricevimento della divina Eucaristia e con la visita che vi fece personalmente Maria santissima, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di viver sempre ben preparati al passo estremo, e di essere nelle ultime ore di nostra vita muniti dei santissimi sacramenti, e della assistenza speciale della nostra cara madre Maria, affine di trionfare con sicurezza di tutti gli assalti dei nostri nemici, e meritarci dopo morte la corona dei Santi nel paradiso.
Gloria.
Per ottenere buona morte.
I. Gloriosissimo S. Andrea, che, per essere stato voi stesso da gocciola mortale colpito, siete destinato dal cielo per protettore speciale contro le apoplessie, istantemente vi preghiamo di preservare noi tutti da un male cosí frequente e pericoloso.
Gloria.
II. Gloriosissimo s. Andrea, che sorpreso da morte improvvisa, foste nell’agonia consolato dal testimonio della vostra coscienza sempre in ordine per comparire al Tribunale di Dio, non che dalla divina Eucaristia da voi ricevuta, ottenete a noi tutti la grazia di star sempre ben preparati al passo estremo di essere confortati in quel gran punto col sussidio tutto divino dei ss. Sacramenti.
Gloria.
III. Gloriosissimo s. Andrea, che patiste prima di morire la piú spaventosa agonia per gli assalti del demonio, da cui però vi liberarono la beatissima Vergine e s. Michele, ottenete a noi tutti la grazia di sperimentare, specialmente al punto della morte, il vostro validissimo patrocinio, onde trionfare con sicurezza di tutti quanti i nostri nemici.
Gloria.