Festa di Sant’Andrea Avellino 2019: Concerto Spirituale (sabato 9 novembre), Santa Messa in Rito Romano antico (10 novembre)

Il prossimo 10 novembre ricorre la festa del glorioso Sant’Andrea Avellino, patrono del nostro Coetus fidelium. Com’è noto, il grande Teatino, nato nel 1520 a Castronuovo di Potenza, in Lucania, trascorse molti anni della sua vita religiosa a Napoli, dove morì il 10 novembre 1610 mentre celebrava la S. Messa (quella tradizionale, of course) in una cappella della Basilica di San Paolo Maggiore, nella quale sono oggi conservati i suoi resti mortali.

Per onorare questo grande Santo, compatrono di Napoli, i Padri Teatini organizzano un triduo in preparazione alla festa: dal 7 al 9 novembre, ogni sera, nella Basilica di San Paolo Maggiore, sarà recitato il Santo Rosario (ore 17.30), cui seguirà la celebrazione della S. Messa (forma ordinaria).

Si segnalano in particolare due eventi:

Sabato 9 novembre 2019, Basilica di San Paolo Maggiore, ore 19.30

  • Concerto Spirituale:

Programma: 

Giovanni Paolo Cima (1570–1622), Sonata à 2., dai Concerti Ecclesiastici

Andrea Falconieri (1585/1586–1656), La Suave Melodia & Su Corrente

Anonimo viennese (XVII sec.), Sonata per violino e basso continuo.

Ensemble Barocco Musica Perduta (Vincenzo Bianco: violino; Renato Criscuolo: violone; Antonio Stefano Sembiante: organo; Mauro Squillante: arciliuto).

  • (A seguire) Presentazione del volume Sant’Andrea Avellino, Sermoni sui Vangeli delle Domeniche di avvento, a cura di A. S. Sembiante, con prefazione del Card. Darío Castrillón Hoyos ed introduzione di P. Aleksander Sebastian Iwaszczonek CR, Napoli 2019.

Domenica 10 novembre, Cappella di Sant’Andrea Avellino (Basilica di San Paolo Maggiore), ore 18.00, S. Messa in Rito Romano antico

N.B.!!! Non sarà celebrata la S. Messa in Rito Romano delle ore 12.00 nel Santuario di San Gaetano. Domenica 17 novembre si tornerà al consueto orario (ore 12.00) ed al consueto luogo (Santuario di San Gaetano).

 

SOLI DEO GLORIA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.