2 febbraio 2019, Purificazione della BVM. Napoli, Basilica di San Paolo Maggiore, Cappella di S. Andrea Avellino. S. Messa cantata in Rito Romano antico. Celebrante: P. Aleksander Sebastian Iwaszczonek CR
3 febbraio 2019, IV Domenica dopo l’Epifania. Napoli, Santuario di San Gaetano. S. Messa in Rito Romano antico. Celebrante: P. Aleksander Sebastian Iwaszczonek CR
9 pensieri su “Foto delle SS. Messe celebrate a Napoli il 2 e 3 febbraio”
Ho provato a convincere il nostro sacerdote ad usare le rubriche romane autentiche. Pur essendo d’accordo con le mie motivazioni, ha deciso di seguire alla lettera il rito del 1962 (sospiro).
Giusto. In piu` mi sono beccato una stoccata, quando ha proclamato “I’m not a pick-and-choose traditionalist!” (non sono un tradizionalista di quelli che scelgono quello che gli piace). Sottinteso che invece il sottoscritto lo e`.
In ogni modo, cosa indossa il chierichetto? L’abito di una qualche confraternita?
Dovrebbe essere l’abito tradizionale dei chierichetti: talare rossa e cotta; la mantellina, effettivamente, non so se faccia parte dell’abito o sia un’aggiunta.
Comoda la risposta del tuo parroco…
Non e` mio il parroco (io vado alla parrrocchia personale FSSP). E` un vice-parroco di un’altra parrocchia con cui una volta al mese o giu` di li’ organizziamo la Messa buona. Poveretto! Un po’ mi fa pena. E`cosi` ortodosso che l’ordinario non gli mai affidato una parrochia.
Non e` mio il parroco (io vado alla parrochia personale FSSP). E` un vice-parroco di un’altra parrocchia con cui una volta al mese o giu` di li’ organizziamo la Messa buona. Poveretto! Un po’ mi fa pena. E`cosi` ortodosso che l’ordinario non gli mai affidato una parrochia.
Non e` mio il parroco (io vado alla parrochia personale FSSP). E` un vice-parroco di un’altra parrochia con cui una volta al mese o giu` di li’ organizziamo la Messa buona. Poveretto! Un po’ mi fa pena. E`cosi` ortodosso che l’ordinario non gli mai affidato una parrochia.
Ho provato a convincere il nostro sacerdote ad usare le rubriche romane autentiche. Pur essendo d’accordo con le mie motivazioni, ha deciso di seguire alla lettera il rito del 1962 (sospiro).
Ci vorrebbe qualche argomento più convincente (tipo un baculum)…
Giusto. In piu` mi sono beccato una stoccata, quando ha proclamato “I’m not a pick-and-choose traditionalist!” (non sono un tradizionalista di quelli che scelgono quello che gli piace). Sottinteso che invece il sottoscritto lo e`.
In ogni modo, cosa indossa il chierichetto? L’abito di una qualche confraternita?
Dovrebbe essere l’abito tradizionale dei chierichetti: talare rossa e cotta; la mantellina, effettivamente, non so se faccia parte dell’abito o sia un’aggiunta.
Comoda la risposta del tuo parroco…
Non e` mio il parroco (io vado alla parrrocchia personale FSSP). E` un vice-parroco di un’altra parrocchia con cui una volta al mese o giu` di li’ organizziamo la Messa buona. Poveretto! Un po’ mi fa pena. E`cosi` ortodosso che l’ordinario non gli mai affidato una parrochia.
Non e` mio il parroco (io vado alla parrochia personale FSSP). E` un vice-parroco di un’altra parrocchia con cui una volta al mese o giu` di li’ organizziamo la Messa buona. Poveretto! Un po’ mi fa pena. E`cosi` ortodosso che l’ordinario non gli mai affidato una parrochia.
Non e` mio il parroco (io vado alla parrochia personale FSSP). E` un vice-parroco di un’altra parrochia con cui una volta al mese o giu` di li’ organizziamo la Messa buona. Poveretto! Un po’ mi fa pena. E`cosi` ortodosso che l’ordinario non gli mai affidato una parrochia.
A maggior ragione non dovrebbe irrigidirsi in posizioni poco fruttuose…