La Vita Interiore – IV puntata

La vita di grazia ed il suo sviluppo: la vita interiore

Dal libro La Vita Interiore di P. Vincenzo Cuomo

La vita umana e naturale è anche un complesso di elementi che ne sono la conseguenza e ne alimentano e ne aiutano lo sviluppo.

Abbiamo la vita umana, ma essa si dilata ai sensi, all’intelligenza, alla volontà, alla memoria, con un corteo di capacità umane di potenzialità, di sviluppo in crescita.

Allo stesso modo la vita soprannaturale della Grazia porta con sé ed esige altri doni di Dio adatti a farla crescere, sviluppare, perfezionare, nutrire. . .

Sono doni che divinizzano le facoltà dell’anima e la rendono capace di agire da vero figlio di Dio.

Sono:

Le virtù soprannaturali infuse (chiamate infuse perché messe direttamente da Dio dentro), i doni dello Spirito Santo, i carismi, i frutti dello Spirito Santo, le beatitudini.Tutti questi doni Dio ce li ha dati prima nel battesimo e poi li ha perfezionati nella Cresima.

Vi sono, inoltre, altri doni personali e particolari di cui è ricchissima la nostra vita. E non ce ne rendiamo conto!

Andiamo, dunque, con tutte le forze dell’anima alla scoperta di queste ricchezze Divine per conoscerle e viverle.

Dio ci conceda il dono di scoprire dentro di noi le sue inestimabili ricchezze, la sua adorabile e beatificante presenza e il suo amore.

Vita Interiore

È in opposizione alla vita esteriore. Si chiama interiore perché essa risiede misteriosamente nel nostro intimo, sfugge ad ogni indagine umana, anche se si evidenzia attraverso tutto un modo di parlare e di agire.

Di vita interiore se ne parla ben poco e perciò le anime languono in una vita cristiana mediocre, anemica e talvolta scantonano nel peccato grave, se pure non vi vivono abitualmente.

I Sacerdoti e le anime consacrate, che dovrebbero essere esperti dei tesori di Dio, aprano a tutte le anime gli orizzonti entusiasmanti della vita interiore.

Se vi è una vita interiore vuol dire che vi è anche una vita esteriore. Gesù ha espresso questo concetto con altre parole quando ha detto così ai farisei: “Voi siete di quaggiù, Io sono di lassù” (Giov 8, 23).

Capiremo meglio la vita interiore se consideriamo qual è la vita esteriore.

L’uomo vive la vita esteriore quando cerca fuori di sé e fuori di Dio la propria realizzazione e felicità: ricchezza, sesso, potere, successo, affermazione a tutti i costi di se stesso. . . alla fine, prima o poi, scoprirà con amarezza e delusione di aver bruciato invano l’esistenza e che è proprio vero che nulla al di fuori di Dio può dare vera e duratura felicità.

Quanti falliti! Quanti disperati!

Beato chi toglie le labbra dalla coppa del mondo e assapora la dolcezza di Dio!

Vita interiore, invece, è quella che viviamo dentro di noi, nel nostro intimo. Ma che cosa vi è dentro di noi? Vi è un mondo di immense e infinite realtà e ricchezze spirituali capaci di farci vivere in anticipo la beatitudine del cielo.

Lo ha proclamato Gesù nel discorso delle Beatitudini (Mt 5): Beati!… Beati!… Beati!…

Per quelli che vivono la vita interiore Gesù ha pregato il Padre così: “…che essi abbiano la pienezza della mia gioia in se stessi” (Giov 17, 13); e ancora: “Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (Giov 15, 11).

Misurate, se è possibile, qual è, e quanta è la gioia di Dio! Eppure è proprio questa gioia che Gesù ci vuol donare!

Crediamo in questa parola di Gesù! Essere veramente cristiani vuol dire aver fatto una scelta di gioia e di pace. Vangelo e agitazione, angoscia e tristezza non vanno mai insieme.

Gesù è la nostra gioia! Gesù è la nostra pace!

Maria, che ci ha dato Gesù, è perciò fonte della nostra gioia e Regina della pace.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.