Messa tridentina presso la Chiesa del Soccorso: alcune foto

Per grazia di Dio e dell’Immacolata, ieri, Domenica 7 dicembre, hanno avuto inizio le SS. Messe secondo l’Usus antiquior del Rito Romano presso la Chiesa dell’Arciconfraternita di S. Maria del Soccorso all’Arenella, celebrate dal Rev.do Don Antonio Luiso.

Ecco alcune belle foto della Messa di oggi, Immacolata Concezione di Maria Santissima.

IMG_2782

IMG_2794

IMG_2802

IMG_2805

Pubblicità

S. Messa tridentina a Bacoli

IMG_1222

Parrocchia di S. Anna, Gesù e Maria a Bacoli (NA), Via Sant’Anna 1

Domenica 27 luglio 2014, ore 19:00

S. Messa in Rito Romano antico

a norma del motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI

Celebrante: Don Roberto Spataro SDB

segretario della Pontificia Academia Latinitatis

docente presso il Pontificium Insitutum Altioris Latinitatis (Università Salesiana)

Quare tristis es, anima mea…?

Domenica scorsa, 29 giugno 2014, alle ore 12:15, il Rev.do Don Andrew Southwell ha celebrato, in canto, l’ultima Santa Messa in Rito Romano antico nella Cappella di Sant’Andrea Avellino della Basilica di S. Paolo Maggiore in Napoli.

Profonda era la mestizia negli occhi e dei fedeli che hanno assistito al sacro rito e di alcuni Teatini, il Padre Provinciale, l’anziano e santo Padre Innocenzo, che ogni domenica si è reso disponibile per le Confessioni, i seminaristi… Don Andrew, come al solito, ha allietato i presenti con la sua splendida voce e con la sua mirabile ars celebrandi, esortandoli al contempo, nell’omelia, ad esser sempre perseveranti, se necessario usque ad effusionem sanguinis, nella testimonianza della fede in Gesù Cristo, secondo l’esempio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, e a pregare intensamente per il Santo Padre. Al termine della celebrazione, i membri del Coetus fidelium «Sant’Andrea Avellino» si sono raccolti dinanzi alla tomba di Sant’Andrea e, tristi, gli hanno rivolto la loro preghiera implorandone l’aiuto, soprattutto ora che non avranno più la S. Messa tradizionale nella sua cappella.

Quare tristis es, anima mea, et quare conturbas me? Spera in Deo, quoniam adhuc confitebor illi, salutare vultus mei et Deus meus!

Ora l’intera questione è nelle mani del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Meropolita di Napoli, che ha assicurato un suo risolutivo intervento affinché al più presto riprendano le celebrazioni, non sappiamo se nella Basilica di S. Paolo o altrove, e della Pontificia Commissione Ecclesia Dei.

Sancte Andrea Avellino, ora pro nobis! Intercede pro nobis!

In convertendo Dominus captivitatem Sion,
facti sumus quasi somniantes.
Tunc repletum est gaudio os nostrum,
et lingua nostra exsultatione.
Tunc dicebant inter gentes:
“ Magnificavit Dominus facere cum eis ”.
Magnificavit Dominus facere nobiscum;
facti sumus laetantes.
Converte, Domine, captivitatem nostram,
sicut torrentes in austro.
Qui seminant in lacrimis,
in exsultatione metent.
Euntes ibant et flebant
semen spargendum portantes;
venientes autem venient in exsultatione
portantes manipulos suos.

Messa tridentina nella Chiesa di Don Dolindo Ruotolo

Sabato 3 maggio, scorso, un giovane Sacerdote americano, in visita con i famigliari a Napoli, ha trovato ospitalità per la celebrazione della S. Messa in rito romano antico presso la Parrocchia di S. Giuseppe dei Nudi e Nostra Signora di Lourdes, dove è sepolto il Servo di Dio Don Dolindo Ruotolo, gloria del Clero Napoletano (per maggiori informazioni, vedi qui).

Ecco alcune foto della Messa, che si è svolta in forma privata.

IMG_0650

IMG_0660

IMG_0676

Avvisi

Segnalo alcune importanti notizie:

1) A partire da sabato 3 maggio prossimo, ogni primo sabato del mese, alle ore 18:30, presso la Chiesa di S. Maria della Vittoria (piazza Vittoria 5 – Napoli), verrà celebrata la S. Messa in Rito Romano antico, altrimenti detta Messa tridentina o, più impropriamente, Messa in latino.

IMG_1886

2) Sabato 3 maggio prossimo, festa della traslazione delle Reliquie di S. Gennaro, Patrono di Napoli e della Campania, alle ore 17:00, avrà luogo la processione con le Ampolle contenenti il Sangue del Martire ed i busti di tutti i Compatroni di Napoli dalla Cattedrale fino alla Basilica di S. Chiara, dove l’Arcivescovo di Napoli, il Cardinale Crescenzio Sepe, offrirà il Santo Sacrificio della Messa nella forma ordinaria. Per la prima volta dopo molti anni, sfileranno in processione i busti dei Santi Teatini Gaetano e Andrea Avellino, cui particolarmente è dedicato il nostro Coetus fidelium «Sant’Andrea Avellino». Fino a sabato 10 maggio, durante cioè l’Ottava, sarà possibile venerare il Sangue di S. Gennaro tutti i giorni nella Cappella del Tesoro (all’interno del Duomo di Napoli), sia al mattino (dopo la S. Messa nella forma ordinaria delle 09:00, celebrata coram Deo) sia al pomeriggio (dalle 16:30 alle 18:15; ore 18:30 S. Messa in forma ordinaria celebrata coram Deo).

Ad maiorem Dei gloriam!

Prossime SS. Messe in Rito Romano antico nella Basilica di S. Paolo Maggiore a Napoli

images

7 febbraio 2014

I Venerdì del mese

Basilica di S. Paolo Maggiore

Cappella di S. Andrea Avellino

ore 18:40

S. Rosario

ore 19:00

S. Messa in Rito Romano antico

IMG_2149

Domenica 9 febbraio 2014

Basilica di S. Paolo Maggiore

Cappella di S. Andrea Avellino

ore 12:15

S. Messa in Rito Romano antico

La S. Messa tradizionale si celebra, nello stesso luogo e allo stesso orario, ogni domenica e festa.

images

Martedì 11 febbraio 2014

Anniversario della prima apparizione di Maria Santissima a Lourdes

Basilica di S. Paolo Maggiore

ore 18:40

S. Rosario

ore 19:00

S. Messa in Rito Romano antico