Avvisi

Segnalo alcune importanti notizie:

1) A partire da sabato 3 maggio prossimo, ogni primo sabato del mese, alle ore 18:30, presso la Chiesa di S. Maria della Vittoria (piazza Vittoria 5 – Napoli), verrà celebrata la S. Messa in Rito Romano antico, altrimenti detta Messa tridentina o, più impropriamente, Messa in latino.

IMG_1886

2) Sabato 3 maggio prossimo, festa della traslazione delle Reliquie di S. Gennaro, Patrono di Napoli e della Campania, alle ore 17:00, avrà luogo la processione con le Ampolle contenenti il Sangue del Martire ed i busti di tutti i Compatroni di Napoli dalla Cattedrale fino alla Basilica di S. Chiara, dove l’Arcivescovo di Napoli, il Cardinale Crescenzio Sepe, offrirà il Santo Sacrificio della Messa nella forma ordinaria. Per la prima volta dopo molti anni, sfileranno in processione i busti dei Santi Teatini Gaetano e Andrea Avellino, cui particolarmente è dedicato il nostro Coetus fidelium «Sant’Andrea Avellino». Fino a sabato 10 maggio, durante cioè l’Ottava, sarà possibile venerare il Sangue di S. Gennaro tutti i giorni nella Cappella del Tesoro (all’interno del Duomo di Napoli), sia al mattino (dopo la S. Messa nella forma ordinaria delle 09:00, celebrata coram Deo) sia al pomeriggio (dalle 16:30 alle 18:15; ore 18:30 S. Messa in forma ordinaria celebrata coram Deo).

Ad maiorem Dei gloriam!

Pubblicità

Prossime SS. Messe in Rito Romano antico nella Basilica di S. Paolo Maggiore a Napoli

images

7 febbraio 2014

I Venerdì del mese

Basilica di S. Paolo Maggiore

Cappella di S. Andrea Avellino

ore 18:40

S. Rosario

ore 19:00

S. Messa in Rito Romano antico

IMG_2149

Domenica 9 febbraio 2014

Basilica di S. Paolo Maggiore

Cappella di S. Andrea Avellino

ore 12:15

S. Messa in Rito Romano antico

La S. Messa tradizionale si celebra, nello stesso luogo e allo stesso orario, ogni domenica e festa.

images

Martedì 11 febbraio 2014

Anniversario della prima apparizione di Maria Santissima a Lourdes

Basilica di S. Paolo Maggiore

ore 18:40

S. Rosario

ore 19:00

S. Messa in Rito Romano antico